13 ETTARI

Tredici gli ettari vitati in totale. 

Tutti piantati principalmente a uve Montepulciano con una piccola percentuale di Sangiovese che concorre come da disciplinare, a scelta del viticoltore, alla produzione del Rosso Conero D.O.C. e Conero D.O.C.G. Riserva .

Massima cura nella conduzione della vigna, e altrettanta attenzione nella selezione delle uve raccolte esclusivamente a mano, portano alla produzione di tre cuvée.

il Rosso Conero “Lanari”(Vigna del Pescatore), il Conero Riserva “Fibbio” (selezione Vigna del Carcere) e il Conero Riserva Aretè, blend delle due vigne sopra citate, massima espressione del Montepulciano in purezza affinato in cantina, con l’esclusiva tecnica delle fecce fini.

Il territorio della DOC Rosso Conero e Conero Riserva DOCG

Uno rosso di Terra e di mare. Il Rosso Conero è un vino di antichissime origini ma modernissimo alla degustazione. Al naso racconta di macchia mediterranea, di frutta rossa matura, di sfumature di pietra e di salino.
Al palato è netto, sostenuto da buona acidità, il tannino è in piena armonia con la sapidità. Il ritorno è su note più fruttate, lungo, intenso carico ancora di sfumature salmastre.

Quando il Rosso Conero matura e s’allunga nell’affinamento il suo colore di rubino vivace s’arrotonda verso note più aranciate e così il naso diventa più complesso facendo emergere con più evidenza il frutto rosso, la nota balsamica e il sentore di pietra.
Al palato diventa avvolgente e caldo, il tannino si esprime su note dolci senza intaccare la naturale freschezza del vino.Un ritorno di note più profonde che arrivano quasi al tabacco rendendolo nobilissimo compagno di cucina importante.

Il microclima del Conero è unico: la potente insolazione è mitigata dalle incessanti brezze marine, la maturazione delle uve è perfetta e la forte escursione termica esalta i profumi dei mosti.
Tutto questo conferisce alle uve Montepulciano un carattere unico, non replicabile altrove.
A partire dal 2004 esistono due vini figli della stessa zona DOC: Rosso Conero DOC e Conero DOCG.

Un territorio privilegiato che è possibile visitare attraversando la Strada del Rosso Conero, un percorso paesaggistico, culinario e culturale che attraversa i vigneti e le cantine più caratteristici.
Meravigliose località turistiche gli fanno da corona come Portonovo, Sirolo e Numana.

ESTATE 2021: GLI EVENTI

il VENERDI’ è ROSSOLANARI